Messaggio di errore

Deprecated function: Function create_function() is deprecated in eval() (linea 1 di /var/www/html/yff/modules/php/php.module(80) : eval()'d code).

Uni-Diversità day

Nel rispetto delle diversità di ognuno e dell’unicità della persona si possono costruire pace e sviluppo. La seconda giornata de festival dell'Univpm ha come titolo “Uni-Diversità Day”, martedì 15 maggio ci saranno momenti di approfondimento dedicati al tema portante della 5^ edizione. Attraverso convegni e seminari parleremo della violenza verso le fasce deboli, del diversity management, del linguaggio di genere e della differenza di trattamento nel lavoro tra uomo e donna. Verrà anche presentato il  bilancio sull'imprenditorialità nelle Marche a cura della Fondazione Merloni.

Paritamo ad Ancona alla Facoltà di Medicina all'Auditorium Montessori alle ore 09.00 con il Convegno "La violenza sulle fasce deboli Dalla violenza a porte chiuse allo stalking: conoscere, difendersi". Medici, psicologi e forze dell'ordine si confronteranno sulla tematica affrontando  il tema dalla violenza a porte chiuse, lo stalking e il lavoro della giustizia.

A San Benedetto Del Tronto alle ore 10.30 il Convegno L’economia circolare, Nuove prospettive per un necessario sviluppo, in collaborazione con la Camera di Commercio della provincia di Ascoli Piceno. 

Ad Ancona alla Facoltà di Economia alle ore 15.00 si tiene il seminario: "Linguaggio e lavoro: una questione di genere? Si parlerà di donne e del mercato del lavoro in Italia con la prof.ssa Giulia Bettin, Delegata Pari Opportunità UNIVPM. La prevenzione e il contrasto alla discriminazione di genere nel mercato del lavoro, il linguaggio e la rappresentazione sarà a cura di Pina Ferraro Fazio, Consigliera di Parità per la provincia di Ancona. Parole tossiche è invece il titolo della relazione dell'ospite, la prof.ssa Graziella Priulla, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell'Università di Catania. L'appuntamento è a cura del CUG e con la collaborazione della Consigliera provinciale di parità

Sempre ad Ancona nel Polo Monte Dago in Aula 155/8 alle ore 15.30 si tiene la presentazione del Rapporto sull’Imprenditorialità nelle Marche a cura della Fondazione A. Merloni, tra gli ospiti: Capitolina Diaz, University of Valencia, Christine Volkmann, University of Wuppertal Donne e imprenditorialità.

A San Benedetto Del Tronto nella Sede Univpm Palazzo Vannicola, Via del Mare 220 alle ore 16.30 il convegno "Diversity Management: la diversità come risorsa per il successo aziendale", in collaborazione con la Fondazione Lavoroperlapersona

La giornata si conclude con lo Spettacolo in collaborazione con Marche Teatro in Aula Magna di Ateneo alle ore 21.00 di Carlo Lucarelli in “Controcanti. L’opera buffa della censura”
 

PROGRAMMA:

Alle ore 9:00 presso L'auditorium Montessori - Facoltà di Medicina, incontro aperto  alle scuole su "La violenza sulle fasce deboli. Dalla violenza a porte chiuse allo stalking:conoscere, difendersi".

Alle ore 10:30 presso la sede Univpm di San Benedetto del Tronto convegno sull'economia circolare. "Nuove prospettive per un necessario sviluppo", in collaborazione con la Camera di Commercio della provincia di Ascoli Piceno.

Alle ore 15:00 presso la facoltà di economia di Ancona seminario sul linguaggio di genere e il gender gap nel mondo del lavoro dal titolo "Linguaggio e lavoro: questione di genere?". Ospite: Graziella Priulla - Docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Catania, a cura del CUG con la collaborazione della Consigliera provinciale di parità.

Alle ore 15:30 presso l'aula 155/8 del polo Monte Dago di Ancona seminario su "Donne e imprenditorialità", presentazione del Rapporto sull'imprenditorialità nelle Marche. Ospiti: Capitolina Diaz, University of Valencia, Christine Volkmann, University of Wuppertal.

Alle ore 16:30 presso la sede Univpm di San Benedetto del Tronto: "Diversity Managment", la diversità come risorsa per il successo aziendale, in collaborazione con la Fondazione Lavoroperlapersona

Alle ore 21:00 la giornata si concluderà con lo spettacolo in aula Magna di Ateneo con  Carlo Lucarelli “Controcanti. L’opera buffa della censura”. Spettacolo in collaborazione con Marche Teatro.