Programma

5^ edizione del festival di maggio voluto dall’Università Politecnica delle Marche per aprirsi alle città e favorire le connessioni tra studenti e cittadinanza, tra ricerca e territorio. Unicità, diversità e parità sono le tra parole chiave attorno alle quali sono sviluppati tutti gli eventi di "Your Future Festival  2018" in programma dal 14 al 19 maggio. Gli eventi si terranno in tutto il territorio marchigiano, nelle sedi dove si svolge la didattica e la ricerca dell’Unvipm.

L'apertura del festival, lunedì 14 maggio 2018,  come da tradizione è dedicata alla Cerimonia di conferimento del titolo di Dottore di Ricerca per l’a.a. 2016/17. Il "Dottorato Day" è una giornata che punta alla valorizzazione dell'eccellenza degli studi post lauream, evidenziandone il ruolo di elevato valore formativo per quei giovani che saranno chiamati a promuovere il progresso della società. I dottori di ricerca sono infatti il motore di trasferimento di conoscenza e innovazione presso le università, le imprese e le pubbliche amministrazioni. 

Martedì 15 maggio 2018, "Uni-Diversità Day": in questa giornata sono concentrati i momenti di approfondimento più forti dedicati al tema portante del festival, dalla violenza verso le fasce deboli, al diversity management, dal linguaggio di genere alla differenza di trattamento nel lavoro tra uomo e donna e il cosiddetto gender-gap sull’imprenditorialità. I temi saranno trattati attraverso convegni, seminari e la presentazione di un bilancio.

Mercoledì 16 maggio 2018, "Career Day", che quest'anno accoglie un numero ancora più grande di aziende rispetto all'anno scorso, sono 100 e di queste 68 sono marchigiane. Gli studenti tramite il sito careerday.univpm.it possono già cercare le posizioni aperte delle aziende partecipanti e prepararsi ai colloqui di lavoro che si terranno dalle 9:00 alle 18:00. Ci saranno due conrner per la revisione del curriculum e 25 presentazioni aziendali in aula. Tre gli appuntamenti "How To Do - Come fare per", uno dedicato all'approfondimento sulle tipologie dei contratti di lavoro e la busta paga, un altro sulla partita IVA e la costituzione di società ed infine uno, a cura dello Sportello Psicologico Sap Univpm, sulle strategie e consigli per gestire lo stress durante il colloquio di lavoro.

Giovedì 17 maggio 2018 ci sarà spazio per due elementi fondanti le operazioni dell'Unvipm, l'internazionalizzazione e l'innovazione: " I²  Day". Il mattino sarà dedicato a workshop e incontri sulle esperienza all'estero, international sinonimo di opportunità. L'innovazione e l'imprenditorialità al centro della conclusione dei lavori del Contaminatio Lab, saranno premiati i progetti imprenditoriali sviluppati dagli studenti partecipanti alla 4° ed. del Contamination Lab. Inotlre start up, aziende e ricercatori si incontreranno sulla «piazza» dell’innovazione per condividere tecniche e tecnologie di produzione e distribuzione di prodotti e servizi.

Venerdì 18 maggio 2018 è invece il "Microgenius Day" dove i bambini delle elementari incontrano la scienza, a loro verranno raccontati gli aspetti più divertimenti e interessanti dai nostri ricercatori.

Sabato 19 maggio 2018, "Goodbye Yff": ci sarà una passeggiata alla scoperta di una zona di Ancona "Capodimonte" per conoscere la storia e la vita di quartiere, sia quella presente che quella passata.